Indietro Segue
La Chiglia
Prima lo scaletto...
Come sempre si inizia dalla costruzione dello scaletto (si fa per dire 220cm x 80cm) noterete che è stato costruito su tre piani, ho scelto le linee d'acqua 9 - 15 - 19 c'è una logica costruttiva per questa scelta, le coste quinti del Fleuron dopo il primo ponte sono rastremati verso l'alto, e per dare una giusta perpendicolarità ho scelto questa strada i quinti raggiungono anche i 60 cm di altezza! quindi inutile complicarsi la vita, il tutto deve essere perfettamente in piano, altrimenti sono guai, tra dritto e dritto ci sono 197,5 cm, e la chiglia deve essere perfettamente in linea, con queste grandezze l'attenzione deve essere massima.
lo scaletto a 3 piani

gli appoggi per il dritto e ruota

La chiglia
Dopo aver preparato le tavolette di pero di spessore adatto e passate alla calibratrice, presso un amico artigiano, ne ho ricavato tutti i componenti, ho eseguito le palelle con una fresetta montata, per adesso sul trapano a colonna, sto attendendo dal Lussemburgo, la fresatrice e il tornio acquistati dalla ditta RC-Machines. Sotto tutti i pezzi tagliati pronti per essere rifiniti,
la ruota di prua parzialmente incollata, la chiglia nella sua lunghezza sarà incollata solo dopo aver costruito l'arcaccia, e gli scalmi di cubia e ovviamente fatta la battura.

il dritto in posizione
   
gli scassi per le coste poppiere
incollaggio del dritto di poppa col controdritto
particolare del dritto
La battura
Viste le dimensioni della battura ho deciso di farla con una fresa, adattata alla giusta forma (larghezza mm 4 profondità mm 4), sul trapano a colonna, chiaramente ho dovuto passare i pezzi della chiglia svariate volte per fare un lavoro più accurato senza scheggiare il legno, per fare le foto ho tolto tutte le protezioni e guide necessarie per la lavorazione.
Ultimo passaggio della fresa

La battura sulla ruota di prua l'ho dovuta fare con lo scalpello a mano in quanto col truschino non mi è stato possibile per via delle dimensioni, con santa pazienza credo di aver fatto un discreto lavoretto, non è perfetto ma come si dice l'ho fatto io!
fasi della lavorazione a mano

la battura sulla ruota di prua ancora da terminare.
La Controruota
Sostituita la fresa ho fatto le calettature che accoglieranno le prime sette coste di prua, le ho dovute fare una per una impiegando circa tre ore facendo attenzione all'allineamento e la perpendicolarità

momenti della lavorazione
la controruota terminata

prove di posizionamento

ultime prove prima di incollare i pezzi, un'ultimo controllo sarà fatto sul disegno per vedere che tutto sia a posto. Dopodiché sarà fatta la battura sulla ruota, non in modo definitivo, l'ultimo materiale in eccesso sarà tolto alla fine quando si passerà alla pareggiatura dello scafo esterno.
la battura sulla controruota
particolare della rastrematura sulla Controchiglia
fresatura delle calette per i Gaisoni, bisogna fare attenzione all'angolazione.
Controdritto terminato 
calettature sul Dritto per il Dragante e il Controdragante.
Dopo tutti gli aggiustamenti del caso si procede all'incollaggio del dritto di poppa
Il dritto di poppa incollato 
Prossima parte L'Arcaccia.
Top
Indietro Segue

|